Fresatura di Precisione

L’Officina Meccanica di precisione V.G.A è specializzata in lavorazioni di Fresatura CNC di piccole e medie dimensioni e realizza pezzi singoli e piccoli lotti.

La tecnologia dei nostri centri di lavoro per fresatura CNC, le competenze del nostro personale qualificato e l’ausilio di un sofisticato software di programmazione CAD-CAM ci consentono di analizzare attentamente la complessità dei Particolari Meccanici per poter stabilire il tipo di fresatura CNC da effettuare al fine di ridurre i tempi di piazzamento macchina e garantire un’ottimo grado di finitura.

I continui investimenti, permettono oggi all’ officina Meccanica di precisione V.G.A. di garantire grazie ad un sofisticato parco macchine lavorazioni di fresatura cnc di ogni genere.

Il vantaggio di poter gestire la fresatura cnc 4 assi o 5 assi in continuo determina una notevole compressione dei tempi di lavorazione e una maggiore garanzia delle tolleranze richieste, il tutto si traduce in una notevole riduzione dei costi di produzione e una maggiore affidabilità per i nostri clienti.

Concetti di Fresatura

La fresatura di precisione è una lavorazione meccanica a freddo per asportazione di truciolo, da parte di un utensile che ruota attorno ad un proprio asse su un pezzo in moto di avanzamento. Per poter realizzare il pezzo finito è necessario che questo possa essere inscritto nel pezzo di partenza da cui verrà asportato il sovrametallo.

La fresatura di precisione, a differenza di altre lavorazioni più semplici, richiede la rotazione dell’utensile e la traslazione del pezzo: i taglienti della fresa, ruotando, asportano metallo dal pezzo quando questo viene a trovarsi in interferenza con la fresa a causa della traslazione del banco su cui il pezzo è ancorato.

Il ciclo lavorativo prevede normalmente una prima fase di sgrossatura, in cui l’asportazione viene fatta nel modo più rapido e quindi più economico possibile, lasciando un sufficiente sovrametallo per la successiva fase di finitura in cui si asportano le ultime parti eccedenti per raggiungere le dimensioni previste ottenendo una superficie più liscia. La finitura, che consiste in una asportazione limitata di metallo, consente di rispettare il progetto per quanto riguarda le tolleranze delle dimensioni e il grado di rugosità delle superfici.

Fresa cilindrica

da spianatura: le lame stanno sulla parte anteriore, e sono presenti anche sulla estremità piana. Servono a penetrare il materiale con movimento verticale per intaccarlo e dare modo di cominciare la lavorazione di tasche e fori.

da taglio: sono solitamente piuttosto lunghe, con le lame che corrono lungo tutta la lunghezza dello stelo fino all’attacco al mandrino. Portano lame spiraliformi o elementi taglienti con sagome apposite, eventualmente anche questi montati a spirale ma leggermente sormontati. Servono a spianare pareti verticali in modo uniforme, senza lasciare tracce di passaggi multipli.

Fresa troncoconica

Fresa troncoconica: si prestano a diversi tipi di utilizzo, principalmente per le finiture, e sono disponibili in una grande varietà di versioni.

Fresa Sferica

Fresa sferica: usate per lavori di finitura, le frese a testa sferica servono ad eliminare i “gradini” dei passaggi delle frese di grosse dimensioni usate nella sgrossatura. Se si effettuano passate molto ravvicinate la superficie risultante è uniforme, altrimenti possono essere visibili delle piccole “onde”. Possono essere usate anche per la realizzazione di raccordi e smussi anche a raggi molto piccoli e in cavità profonde

Altre frese

Frese di forme particolari: esistono frese con diverse forme, utilizzate per lavorazioni specifiche. Possono essere coniche (per la realizzazione di tacche coniche), ellittiche (per raccordi speciali), a punta (per forature simili a punte da trapano).

Fasi di lavorazione

La fresatura di precisione di divide in:

  • Fresatura di spallamenti
  • Fresatura di spianatura
  • Profilatura
  • Fresatura di cave
  • Fori e cavità

Fresatura di spallamenti

La fresatura di spallamenti genera due facce contemporaneamente, pertanto è richiesta una combinazione di fresatura periferica e spianatura.
Ottenere uno spallamento corretto, a novanta gradi, è uno dei requisiti più importanti.
La fresatura di spallamenti può essere eseguita usando frese per spallamenti retti tradizionali o anche frese a candela, frese per contornatura e frese a disco. Viste le diverse opzioni disponibili, è essenziale prendere attentamente in considerazione i requisiti operativi per compiere una scelta ottimale.

Fresatura di spianatura

La fresatura di spianatura è l’operazione  più comune e può essere eseguita usando un’ampia gamma di utensili diversi. Le frese con angolo di registrazione di 45º sono quelle usate più frequentemente, ma in alcune condizioni vengono usate anche frese con inserti rotondi, frese per spallamenti retti e frese a disco.

Profilatura

La Profilatura comprende la fresatura su più assi di forme convesse e concave in due e tre dimensioni.
Più grande è il componente e più è complicata la configurazione da lavorare, più diventa importante la pianificazione del processo.

Il processo di lavorazione deve essere suddiviso in almeno tre tipi di operazione:

  1. Sgrossatura/semisgrossatura
  2. Semifinitura
  3. Finitura

Talvolta è richiesta la superfinitura, spesso eseguita usando metodi di lavorazione ad alta velocità. La fresatura del sovrametallo, la cosiddetta ripresa, è inclusa nelle operazioni di semifinitura e finitura.

Per la massima precisione e produttività si consiglia di eseguire la sgrossatura e la finitura in macchine separate e di usare utensili da taglio specifici per ciascuna operazione.

L’operazione di finitura deve essere eseguita in una macchina utensile a 4/5 assi con software e tecniche di programmazione avanzati. Questo può ridurre sensibilmente, o persino eliminare del tutto, il lavoro di completamento manuale del l avoro, che richiede molto tempo. Il risultato finale sarà un prodotto con miglior precisione geometrica ed una miglior qualità della struttura superficiale.

Fresatura di cave

La fresatura di cave viene effettuata per mezzo di frese a disco in grado di gestire cave lunghe, profonde e aperte in modo più efficiente ed offrono la miglior stabilità e produttività per questo tipo di fresatura. Possono inoltre essere montate “in gruppo” per lavorare più di una superficie sullo stesso piano contemporaneamente.

Fresatura a candela

La fresatura a candela è preferita per le cave corte e poco profonde, soprattutto scanalature e tasche chiuse, e per la fresatura di sedi per chiavetta.
Le frese a candela sono gli unici utensili in grado di fresare cave chiuse che siano:

  • Rette,curve o angolate
  • Più grandi del diametro dell’utensile, tasche designate.

Le operazioni di esecuzione di cave più pesanti sono spesso eseguite usando frese per contornatura.
La lavorazione viene effettuata mediante utensilfrese, montate su macchine utensili quali Fresatrici o Fresalesatrici.
A questi si aggiungono i “Centri di lavoro“, le macchine di Fresatura 4 o più assi.