Tornitura di precisione

La Tornitura è una delle lavorazioni più utilizzate per rifinire i componenti in metallo.

L’officina Meccanica V.G.A. è specializzata nella lavorazione di Prodotti Torniti di piccole e medie dimensioni e realizza pezzi singoli e piccoli lotti.

L’esperienza e l’ausilio delle più avanzate Macchine per tornitura permettono alla V.G.A. di offrire diverse tipologie di Tornitura, tra cui: Torniture Longitudinali interne ed esterne e Torniture di Profili.

Il forte orientamento alle innovazioni permette, oggi, alla V.G.A., di gestire la tornitura di materiali diversi quali: acciaio, acciaio inossidabile, ghisa e alluminio; attribuendo ad ognuno di essi il giusto utensile, al fine di garantire un ottimo grado di finitura e tempi minimi di lavorazione.

Aspetto molto importante che L’Officina Meccanica di Precisione V.G.A. offre nell’ambito di questa lavorazione è la tornitura di pezzi temprati che, in molti casi e laddove possibile, risulta un’alternativa economica alla rettifica e consente di lavorare forme complesse in un unico set-up, determinando, quindi, una riduzione del costo del pezzo.

Concetti di tornitura

La Tornitura è un processo di Produzione Industriale ottenuta per asportazione di truciolo.

La Tornitura viene definita da un moto rotatorio del pezzo e un moto per lo più rettilineo dell’utensile (nella fresatura e nella foratura l’utensile possiede invece un moto rotatorio).

Il tagliente dell’utensile penetra nel materiale del pezzo e ne stacca la parte in eccesso (Sovrametallo) formando così un Truciolo. La tornitura si divide in tornitura longitudinale interna, esterna e di profili.

Tornitura Longitudinale interna : Nell’Alesatura – tornitura interna – la scelta dell’utensile è fortemente limitata dalla lunghezza e dal diametro del foro del componente (la profondità del foro determina la sporgenza). Di norma, si consiglia di scegliere un utensile con la sporgenza minima e il diametro massimo possibile. Scegliendo l’utensile giusto per l’operazione e utilizzandolo e bloccandolo correttamente, è possibile ridurre al minimo la flessione dell’utensile e le vibrazioni.

Tornitura Longitudinale Esterna : Per prima cosa occorre scegliere il sistema di bloccaggio dell’ Inserto nell’utensile. La scelta è determinata dal tipo di operazione e, per certi versi, dalla dimensione del pezzo.Le operazioni di sgrossatura di pezzi di grandi dimensioni porranno esigenze molto diverse rispetto alle operazioni di finitura di pezzi di piccole dimensioni.

Tornitura di profili interna : Quando si inizia la profilatura interna, l’utensile è sottoposto sia a forze di taglio radiali sia tangenziali.Le forze di taglio radiali cercano di flettere l’utensile in direzione opposta al pezzo, mentre le forze tangenziali spingono l’utensile verso il basso e in direzione opposta all’asse. Quando si eseguono fori di piccolo diametro, è particolarmente importante che l’angolo di spoglia inferiore dell’Inserto sia sufficientemente grande da evitare il contatto tra l’utensile e la parete del foro.

Tornitura di profili esterna : Gli utensili utilizzati per la tornitura di profili sono soggetti a notevoli variazioni in termini di sollecitazioni e profondità di taglio, a causa delle variazioni della direzione di lavorazione e del diametro. Una delle caratteristiche più importanti di un utensile per profilatura è l’accessibilità, garantita da Inserti con angolo di punta di 35° e 55°.

Partendo da questi importanti concetti, la tornitura negli anni si è evoluta notevolmente grazie alla presenza di macchine avanzate e di utensili molto performanti.

Di notevole importanza si possono considerare le Torniture Avanzate (CNC) le Torniture di Particolari Temprati e quelle Multi-task.

Tornitura di particolari temprati: La tornitura di acciai con durezza superiore a 45 HRc o normalmente compresa tra 55 e 68 HRc è definita come Tornitura di Pezzi Temprati e rappresenta un’alternativa economica alla rettifica.

È stato dimostrato che con la tornitura di pezzi temprati è possibile ottenere una riduzione dei costi superiore al 70%, oltre a migliorare la flessibilità, i tempi di consegna e la qualità:

  • Processo di produzione più semplice, simile alla tornitura normale.
  • Uso flessibile delle macchine, stessa macchina per lavorazioni esterne ed interne.
  • Maggiore produttività.
  • Riduzione del costo per pezzo.
  • Possibilità di lavorare componenti di forma complessa in un unico set-up.
  • Lavorazione ecologica, senza refrigerante e scarti dovuti alla rettifica.